
Accessibilità Digitale:
trasforma la conformità in vantaggio
Affidati ai nostri esperti per rendere accessibili i tuoi canali digitali
e cogliere nuove opportunità di crescita.
Adeguarsi all’Accessibility Act
Il 28 giugno 2025 entra in vigore l’European Accessibility Act, la normativa europea che impone a tutte le aziende private di rendere accessibili i propri canali digitali. Siti web, e-commerce, app e piattaforme online dovranno essere fruibili anche da persone con disabilità come ad esempio ipovisione, cecità, sordità, difficoltà di comprensione e disabilità motorie.
Non si tratta più solo di responsabilità sociale, ma di un obbligo legale con conseguenze concrete: sanzioni economiche, segnalazioni da parte degli utenti e danni alla reputazione.
Adeguarsi significa non solo evitare rischi, ma anche cogliere un’opportunità strategica: quella di aprirsi a un pubblico più ampio, migliorare l’esperienza utente e rafforzare il proprio posizionamento digitale.
Fai dell’obbligo una chance per innovare!
Quali sono i nuovi adempimenti per l’Accessibility Act?
Rispetto dei criteri di accessibilità
Le aziende devono assicurarsi che i propri canali digitali (siti web, app, e-commerce e piattaforme online) rispettino i criteri di accessibilità stabiliti dalle linee guida WCAG 2.1 almeno al livello AA, che comprendono ad esempio: navigazione da tastiera, testi alternativi per le immagini, contrasti cromatici adeguati, struttura semantica e logica delle pagine web.
Adeguamento del codice e del design
Correzione delle criticità relative al codice e al design e ottimizzazione dell’esperienza utente per tutti i dispositivi e modalità di navigazione.
Raccolta feedback
Attivazione di un meccanismo di feedback che permetta agli utenti di segnalare eventuali problemi di accessibilità e ricevere risposta entro tempi definiti.
Strumentazione e tecnologia assistiva
Il dipendente con disabilità deve essere dotato della strumentazione hardware e software e della tecnologia assistiva adeguata alla sua specifica disabilità.
Monitoraggio continuo
L’adeguamento non è una tantum: la normativa richiede un monitoraggio continuo, anche in caso di rilascio di nuove funzionalità o contenuti.
Dichiarazione di accessibilità
Redazione e pubblicazione della dichiarazione di accessibilità, da aggiornare periodicamente tramite il portale AgID (Agenzia per l’Italia Digitale), fornendo una descrizione chiara ed esaustiva del livello di conformità raggiunto.
Audit di accessibilità
Analisi tecnica per individuare le barriere che ostacolano l’accesso ai contenuti da parte di utenti con disabilità.
Documentazione tecnica ed evidenze
Documentazione tecnica e conservazione delle evidenze in caso di verifiche da parte delle autorità competenti.
Stipula di contratti
È vietata la stipula di contratti per la realizzazione o la modifica di siti o app che non prevedano requisiti di accessibilità.
Sanzioni severe per chi non è conforme
L’accessibilità digitale è un obbligo legale, oltre che una responsabilità etica. Il mancato rispetto della normativa può comportare conseguenze rilevanti, tra cui:
- Nullità dei contratti stipulati tramite canali non accessibili;
- Sanzioni pecuniarie fino al 5% del fatturato;
- Denunce e provvedimenti amministrativi;
- Danni reputazionali che possono compromettere la fiducia dei clienti.
Adeguarsi è essenziale per proteggere il proprio business e garantire inclusività.
Perché scegliere Gruppo Euris per la compliance all’Accessibility Act
Siamo una tra le prime 100 IT company del panorama italiano
650+
Progetti all’anno
130+
Clienti (tra cui alcune delle top 50 aziende italiane)
100+
Tecnologie che padroneggiamo
35+
Anni come player nel mercato IT
Come lavoriamo
Offriamo consulenza specializzata per guidarti nel percorso di adeguamento all’European Accessibility Act, assicurando che i tuoi canali digitali siano accessibili, conformi alle normative e inclusivi per tutti gli utenti.
Il nostro team di esperti sviluppa strategie su misura per identificare le barriere digitali, implementare soluzioni accessibili e gestire la conformità, in linea con gli standard WCAG 2.1 livello AA.
Valutazione della Conformità
Adottiamo un approccio proattivo per verificare lo stato di accessibilità dei tuoi siti web, app e piattaforme digitali. Analizziamo le criticità tecniche e funzionali, individuando tutte le aree da migliorare in base ai requisiti normativi.
Definizione della strategia di adeguamento
Elaboriamo un piano d’azione personalizzato per eliminare le barriere digitali, ottimizzare l’esperienza utente e garantire la conformità legale, bilanciando tempi e risorse.
Implementazione delle soluzioni accessibili
Interveniamo sul design, sul codice e sui contenuti digitali per assicurare piena fruibilità da parte di utenti con disabilità, rispettando gli standard WCAG e le best practice di accessibilità.
Monitoraggio continuo e supporto dedicato
Supervisioniamo l’accessibilità nel tempo, offriamo assistenza continua e programmi di formazione per il tuo team, assicurandoti di mantenere la conformità anche con l’evoluzione delle tecnologie e delle normative.
Vuoi sapere se i tuoi servizi digitali sono conformi all’Accessibility Act?
Prenota ora una consulenza con i nostri esperti.